Autunno viola
Autunno viola
Sta svettante la cima
Al vento caldo
Giù in basso nel bosco
Rotola un grasso ghiro
Cielo spazioso
Sulle rocce brillanti
Le acque chiare
[Titti Tidone]
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK
Ottimo mitsumono, dai ku molto elevati, stilisticamente - molto mon. “Autunno viola” è una bellissima immagine. “Sta”, a inizio verso, contribuisce a creare una sospensione e quindi funge bene da kireji, insieme con l’enjambement che crea un ottimo movimento di toriawase. Molto bello anche il “vento caldo” collegato con l’“autunno viola”. Un tipico esempio di monku.
RispondiEliminaIl waki prosegue molto bene l’immagine dell’hokku, spostando la scena, come una telecamera, dall’alto della cima “giù in basso” verso i boschi (l’espressione è perfetta per indicare il dinamismo della scena). Anche il waki deve avere un kigo autunnale: il ghiro, di per sé, non lo sarebbe (in verità, non l’ho trovato nei saijiki); ma “grasso ghiro” dovrebbe essere un ottimo kigo autunnale, dal momento che questo animaletto (il glis glis) ingrassa molto durante l’autunno per prepararsi al letargo invernale.
Anche il daisan è molto bello e forse troppo, perché sembra un haiku che svolge poco la sua funzione di intermediazione con i ku successivi. Forse dovrebbe scendere un po’ di tono e non attardarsi troppo sulla descrizione del paesaggio montano (si noti come può essere direttamente collegato all’uchikoshi). “Cielo spazioso” (“ampio cielo”, “cielo aperto”, “cielo alto”, “cielo limpido”, etc.: ten takashi, 天高し) è un kigo autunnale, che serve anche nel daisan (oltre tutto, l’autunno dev’essere trattato per forza per almeno tre ku consecutivi).
Nel complesso sarebbe un bellissimo inizio di un renku, in cui però farebbe un po’ difetto l’eccessiva elevatezza e limpidezza delle immagini, per cui sembra quasi di leggere tre haiku sull’autunno, molto legati tra loro.