domenica 18 novembre 2012

Sera d’autunno


foto di Gabriella Galbiati

Sera d’autunno
Uno spicchio di luna
Sulle esche pronte

Mani callose, voci
Nella bruma che s’alza

Sorriso incerto
A celar la paura
Odor di tini

[Elvira Acampora]





2 commenti:

  1. 1. L’hokku va bene.
    2. La bruma che s’alza è un kigo autunnale che lega il waki all'hokku, sviluppando ulteriormente l'immagine dei pescatori.
    3. Il daisan deve avere la stessa stagione (l’autunno) e allontanarsi dalla scena dell’uchikoshi. “Odor di tini” crea immediatamente una scena autunnale ma è abbastanza vago da riferirsi a qualunque situazione. Anche l’orario della giornata non dovrebbe più essere la notte, possibilmente: in questo modo non viene specificato ma può tranquillamente continuare ad essere una scena notturna. Le mani callose e le voci che prima si riferivano ai pescatori ora possono essere quelle di un gruppo di loschi figuri all’angolo di un vicolo in un paesino di montagna o di campagna (come è suggerito dai tini): l'immagine complessiva, quindi, si allontana molto bene dal villaggio di pescatori, collegandosi però strettamente al waki.

    Questo mitsumono è un ottimo inizio di un possibile kasen. Tuttavia le immagini sono già un po’ troppo emotive e legate all’ambiente umano. In generale dovrebbero essere ancor più ampie e unicamente descrittive.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. grazie Maestro, mi applicherò di più nell'intento di migliorare anche se mi risulta molto difficile allontanarmi dalle emozioni soggettive nella descrizione delle immagini!
      Elvira

      Elimina

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.+InfoOK